“Mai visto un tramonto così suggestivo! Mille sfumature di luce cangiante, un mare rosa che abbaglia, uno spettacolo unico a Marsala, alle magiche Saline Ettore e Infersa"
La Mamma Caura
Nome di origine antichissima e parte integrante della salina, la “Mamma Caura” è il termine con cui i salinai indicano il sedimento a base di gesso che annualmente si accumula sul fondo delle vasche evaporanti, dette “caure”, e che periodicamente viene tolto da esse. In una logica di “economia circolare” ante litteram, che da sempre caratterizza tutto il lavoro dei salinai, dall’uso dell’energia rinnovabile del sole e del vento per far evaporare l’acqua, al riciclo dell’”acqua madre”, la salamoia in eccesso residua dopo la cristallizzazione, anche la “Mamma Caura” viene riutilizzata come materiale prezioso per consolidare e impermeabilizzare il fondo e gli arginelli delle vasche, per rivestire il grande argine perimetrale dove viene accumulato il sale dopo la raccolta.